Perché non utilizzare mail gratuite

Perché non utilizzare mail gratuite

 

Ecco perché non conviene utilizzare servizi di posta gratuiti per scopi professionali

  • mail gratuitaun servizio di posta professionale garantisce una forma di "immagine" diversa con l’identificazione di un dominio nominativo del tipo @la-mia-azienda.it
  • un servizio di posta professionale può prevedere filtri di controllo delle mail in arrivo che siano potenziali virus, spam o altre minacce
  • un servizio di posta professionale può includere anche funzionalità avanzate di condivisione delle agende e dei contatti della rubrica con i colleghi di lavoro
  • per un servizio di posta professionale, esistono servizi aggiuntivi di archiviazione della posta per evitare di intasare le caselle mail nel loro utilizzo quotidiano
  • anche se la normativa privacy (GDPR) non fa espresso divieto all’utilizzo di servizi mail gratuiti, parla chiarmente di sicurezza del dato e di salvataggio dei messaggi di posta su server all’interno della comunità europea... le caselle di posta free danno qualche garanzia in merito ? 
  • se un servizio è gratuito, posso solo ringraziare il fatto che funzioni senza potermi lamentare in caso contrario
  • quando pago un servizio, ho a disposizione un fornitore che mi segue e a cui posso rivolgermi in caso di problemi

 

Sotto aclune delle possibilità di gestione di mail professionali, contattaci per avere la tua mail professionale.

 

 

 

Vedi anche